Oltre le distanze. Lo sviluppo

LINK 2007 è un’ associazione di coordinamento consortile che raggruppa importanti e storiche Organizzazioni Non Governative italiane: AMREF, CESVI, CIAI, CISP, COOPI, COSV, ELIS, ICU, INTERSOS, LVIA, MEDICI CON L’AFRICA CUAMM, SOLETERRE, WEWORLD, WORLD FRIENDS, ASSOCIAZIONE LE RESEAU, FONDAZIONE CORTI ONLUS. 

Nasce per condividere e mettere in comune valori, conoscenze, esperienze e saper fare, per dare maggiore forza all’azione di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario, valorizzandone le diverse specificità pur mantenendone il senso profondo.

LINK 2007 punta al miglioramento qualitativo della cooperazione e dei partenariati per lo sviluppo, che richiedono competenze, professionalità, capacità di relazione con le comunità e le istituzioni, tensione permanente a far crescere autonome soggettività, capacità locali e condivisione di finalità e valori.

LINK 2007 partecipa attivamente e con capacità propositive al dibattito sulla cooperazione internazionale, valorizzando la “cooperazione realizzata” e salvaguardando il patrimonio di valori, saperi, professionalità e competenze espresso nei decenni dalle ONG.

LINK 2007 è Cooperazione in rete. La crescente complessità delle sfide che la cooperazione allo sviluppo si trova ad affrontare richiede conoscenze e capacità di analisi, sinergie e complementarietà. Il significato di LINK 2007 è proprio nel mettere in rete il patrimonio di organizzazioni che da decenni, nel dialogo con la società e le istituzioni, si impegnano contro la povertà, per lo sviluppo dei popoli e per un mondo più equo e più giusto.

L’Atto costitutivo
Lo Statuto
La mission
La carta dell’accountability

Il regolamento 

Un “patto” sociale tra i soci per affrontare insieme le sfide di domani (2020)

Associates

Cesvi è un'organizzazione umanitaria indipendente che opera in Africa, Asia, America Latina e nei Balcani con progetti innovativi basati su risorse locali.

Il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) è un’organizzazione non governativa (ONG) costituita nel 1983 con sede principale a Roma, Italia.

COOPI è un’organizzazione non governativa italiana, fondata a Milano il 15 aprile 1965, da padre Vincenzo Barbieri.

Coordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario è una ong che realizza dal 1968 progetti in Africa, Medio Oriente e Europa.

Medici con l’Africa Cuamm è un’organizzazione non governativa (ong) che si spende per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti

L'ICU, Istituto per la Cooperazione Universitaria, dal 1966 realizza progetti di sviluppo nei paesi a risorse limitate promuovendone l'autosviluppo.

INTERSOS è un’organizzazione umanitaria che opera a favore delle popolazioni vittime di calamità naturali, conflitti o condizioni di esclusione estrema.

LVIA - Associazione Internazionale Volontari Laici - è un'associazione di solidarietà e cooperazione internazionale che si ispira ai valori evangelici.

ELIS è una realtà educativa non profit che ha al suo centro la persona e il lavoro, e propone la professionalità come servizio al bene comune.

World Friends è un'organizzazione internazionale di cooperazione allo sviluppo.

CIAI, Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, è una Ong che dal 1968 tutela e difende i diritti dei bambini più vulnerabili.

Amref Health Africa è tra le principali organizzazioni sanitarie, senza fini di lucro, che opera nel continente africano. Dal 1957 Amref opera nelle comunità più remote dell’Africa.

WeWorld è un’organizzazione indipendente che lavora in tutto il mondo inclusa l’Italia in contesti di emergenza e di sviluppo per i diritti e i bisogni delle comunità più vulnerabili, a partire da donne e bambini

Soleterre lavora per la tutela della salute e del benessere psico-sociale di bambini, donne e uomini colpiti da malattia, violenza e povertà in Italia e nel mondo.

Organizzazione creata a sostegno del Lacor Hospital, uno dei maggiori ospedali non profit dell’Africa Equatoriale, e della sua missione: offrire le migliori cure, al maggior numero di persone, al minor costo possibile.

Le Réseau è un spazio di riflessioni su Migrazione, Intercultura e Cooperazione Internazionale. Nasce nel 2000 a Parma per sviluppare delle sinergie socio-culturali, economiche e commerciali. E’ composta da africani e italiani.

Works with us