«Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo» appunto sull’ attuazione della legge 125/2014
Con particolare riferimento al ruolo e all’operatività dei soggetti istituzionali
Il documento, adottato dall’Assemblea di LINK il 13 Novembre scorso, è indirizzato in particolare ai responsabili istituzionali e politici. È il frutto di osservazioni e percezioni e si propone di fornire un contributo all’analisi ed alla riflessione per una fase nuova del sistema italiano della cooperazione internazionale per lo sviluppo, individuando carenze e limiti emersi durante i sei anni di attuazione della nuova legge 125/2014. Intende anche proporre un percorso: dovrebbe infatti essere arricchito con altri apporti e differenti punti di vista, per potere riuscire ad avere un quadro esauriente delle problematicità e delle relative proposte al fine di correggere limiti normativi, regolamentari, strutturali e gestionali per una più puntuale, valida ed efficace cooperazione internazionale, come tutti auspichiamo.